La quinta sezione della Commissione tributaria provinciale di Mantova, nella motivazione della sentenza n. 62 depositata l’8 luglio ha precisato che per giustificare la non congruità dagli studi di settore dovuta a una diminuzione della capacità lavorativa per motivi di salute, occorre la prova, in quanto trattandosi di accertamento induttivo ricade sul contribuente l’onere di dimostrare l’infondatezza del maggior reddito accertato.
Considerato che il ricorrente lamentava gravi motivi di salute che hanno impedito il raggiungimento di quella congruità richiesta dallo studio di settore la Commissione ha sottolineato la necessità di fornire adeguata prova di quanto affermato (nel caso specifico il certificato medico prodotto risaliva a 20 anni prima del periodo accertato).
Motivi di salute tutti da provare
22 Novembre 2005 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...