Secondo la Circolare 2/E dell’Agenzia delle Entrate verrà messo sotto osservazione il mondo dei servizi e delle imprese grandi e piccole con indicatori che possono mettere in luce rischi di evasione: secondo l’Istat, infatti, il sommerso sarebbe da imputare proprio a questi due settori (servizi per l’80,4% e industria per il 17,20%). Nel documento si cominciano ad intravedere le linee operative fissate dal viceministro Visco, con un massiccio utilizzo delle indagini finanziarie ormai telematizzate. Le Entrate mirano a rafforzare il contrasto alle frodi Iva concentrando l’attività di intelligence sulle richieste di nuove partite quando ci sono alti indici di pericolosità, utilizzando banche dati internazionali ed applicazioni informatiche sempre più efficaci.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...