L’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 30/E del 16 Febbraio 2006 in risposta ad una istanza di interpello ha chiarito che il compenso corrisposto per l’acquisto di un marchio che identifica uno studio professionale è deducibile per il soggetto che lo corrisponde e genera un reddito diverso per il percipiente.
Il caso nasceva dall’acquisto da parte di un avvocato del marchio di un noto studio legale così da poter ampliare la propria clientela e, quindi, il proprio volume di affari.
Logo dello studio con cessione rebus
17 Febbraio 2006 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...