È allo studio dell’Agenzia delle Entrate la possibilità di inviare a tutti i contribuenti che possono aderire alla sanatoria delle liti pendenti una lettera per segnalare l’opportunità introdotta dalla Manovra correttiva di luglio 2011 (D.L. n. 98/2011). Si ricorda, infatti, che al fine di ridurre il numero delle pendenze giudiziarie è consento al contribuente che ha proposto “l’atto introduttivo del giudizio” di definire, con il pagamento di una somma “forfetaria”, le liti fiscali pendenti alla data dell’01.05.2011 dinanzi alle Commissioni tributarie o al Giudice ordinario, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, di valore non superiore a € 20.000. Secondo stime informali, le cause sotto € 20.000 potrebbe arrivare fino al 60% di quelle pendenti, ma quelle che potenzialmente possono aderire alla sanatoria si dovrebbero attestare intorno alle 250.000.
Liti pendenti, in arrivo 250.000 lettere per la sanatoria
29 Settembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...