L’indennità assegnata dal giudice tutelare all’amministratore di sostegno che fa l’avvocato, anche se determinata in via equitativa e su base forfetaria, rappresenta un compenso per lo svolgimento di un’attività professionale e, come tale, è inquadrabile come reddito di lavoro autonomo, rilevante ai fini Iva. Lo prevede l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 2/E del 9 gennaio 2012.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Lavoro Autonomo
L’indennità dell’amministratore di sostegno è reddito di lavoro autonomo
10 Gennaio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Sostituto medico di continuità assistenziale: l’attività è lavoro autonomo
- Contributi gestione separata INPGI: proroga per i redditi bassi
- Agevolazioni ai giovani dalla Cassa dei Dottori Commercialisti
- altri...
Normativa
- Regime lavoratori impatriati: come fare per richiedere la proroga dell’opzione
- Contributi Inps Gestione separata 2019: pubblicate le aliquote contributive
- Professioni non organizzate: elenco delle associazioni professionali
- altri...
Speciali
- Comunicazione compensi medici entro il 30 aprile 2019
- Cumulo contributivo professionisti: come funziona?
- Studio di settore e lavoro part time: situazione da valutare
- altri...