La Cassazione civile, sezione lavoro con sentenza del 25 luglio 2013, n. 18093 ha stabilito che quando la rioccupazione del lavoratore licenziato risulti ritualmente acquisita al processo, anche se per iniziativa del lavoratore e non del datore di lavoro, il giudice ne deve tenere conto – anche d’ufficio – ai fini della quantificazione del danno provocato dal licenziamento illegittimo.
LAVORO » Lavoro » Rubrica del lavoro
Licenziamento illegittimo e rivalutazione del danno
1 Agosto 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco e Tasse
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Disparità uomo donna 2021: le professioni agevolabili
- Esonero contributivo alternativo a Cig 2021: ancora manca l’ok UE
- Importi cassa integrazione e indennità disoccupazione 2021
- altri...
Normativa
- Gestione separata INPS 2021: aliquote e novità ISCRO
- Retribuzioni: minimali e massimali INPS lavoro dipendente 2021
- Legge anti violenza e molestie sul luogo di lavoro: ratificata la Convenzione OIL
- altri...
Speciali
- Quota 100: le regole e le possibili modifiche
- Seggiolini antiabbandono: regole e caratteristiche
- Il preavviso di fermo amministrativo è impugnabile
- altri...