La Cassazione civile, sez. lavoro il 9 agosto 2013 con sentenza n. 19096 ha stabilito che in tema di licenziamento per violazione dell’obbligo di fedeltà e diligenza , il lavoratore deve astenersi dal porre in essere non solo i comportamenti espressamente vietati dall’art. 2105 c.c. ma anche qualsiasi altra condotta che, per la natura e per le possibili conseguenze, risulti in contrasto con i doveri connessi al suo inserimento nella struttura e nell’organizzazione dell’impresa, ivi compresa la mera preordinazione di attività contraria agli interessi del datore di lavoro potenzialmente produttiva di danno; tale contrarietà, peraltro, nel caso di dipendente di società, va necessariamente rapportata agli interessi del soggetto giuridico società e non agli interessi di un singolo socio o di un gruppo, anche se di maggioranza.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Licenziamento e obbligo di diligenza del lavoratore
4 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco e Tasse
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Riduzione cuneo fiscale (ex bonus Renzi): come si calcola
- Certificato malattia: nuove funzioni online
- Infortunio: copertura INAIL anche per rientro da permesso
- altri...
Normativa
- Riduzione pressione fiscale lavoro dipendente: i chiarimenti dell’Agenzia
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- altri...
Speciali
- Ticket licenziamento: guida e importi 2021
- Permessi elettorali dipendenti, come si gestiscono?
- Congedo paternità 2020
- altri...