Dalle risposte fornite di recente dall’Agenzia delle Entrate emerge che se un contribuente riceve una lettera da parte del Fisco con la richiesta di chiarimenti su deduzioni e detrazioni fruite, ma non fornisce la documentazione richiesta entro il 30 giugno, l’Ufficio comunica l’esito del controllo al contribuente con raccomandata e da quel momento si avranno ulteriori 30 giorni per dare chiarimenti. Solo in caso di ulteriore inerzia, l’ufficio procede all’iscrizione a ruolo e alla conseguente notifica della cartella di pagamento da parte di Equitalia, che ha tempo fino al 31.12 del 4° anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione oggetto di controllo.
Lettere del Fisco: nessuna cartella immediata
26 Giugno 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...