Le modifiche alla Legge di Stabilità 2013 a cui sta lavorando il Parlamento prevedono che dal tetto di 3.000 euro previsto per gli oneri detraibili saranno escluse le spese sostenute per gli interessi passivi sui mutui per la prima casa. Si pensa anche di intervenire sul taglio del cuneo fiscale, aumentando le detrazioni per i redditi di lavoro dipendente fino a 55.000 euro. Viene eliminata la retroattività della stretta sulle deduzioni e detrazioni fiscali. Dall’altro lato, tuttavia, salta il taglio dell’Irpef per i primi due scaglioni di reddito: le risorse così risparmiate saranno destinate ad evitare l’aumento dell’Iva agevolata del 10% all’11%.
Legge di stabilità, detrazione per i mutui fuori dal tetto
5 Novembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...