Il Disegno di Legge di Stabilità 2013, dopo aver ottenuto il sì del Senato, avrà oggi il voto finale della Camera. Tra le novità vi sono: un primo parziale passo verso la riduzione del cuneo fiscale, l’aumento delle detrazioni Irpef per i figli a carico, l’aumento dell’Iva dal 21% al 22% dal 1° luglio 2013, il gettito IMU sulle abitazioni direttamente al Comune dal 2013, la destinazione delle risorse derivante dalla lotta all’evasione fiscale al fondo “taglia-tasse”, la Tobin Tax per le operazioni finanziarie e derivati, l’azzeramento dei vecchi debiti con il Fisco e lo snellimento delle procedure per l’annullamento delle cartelle pazze.
Legge di Stabilità 2013, oggi l’approvazione definitiva
21 Dicembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...