Un emendamento al Decreto fiscale riscrive il trattamento fiscale del leasing, cancellando il limite di durata minima del contratto di locazione finanziaria, pur mantenendo invariato il periodo di deduzione dei canoni. Viene, quindi, eliminata la correlazione, ai fini Ires, tra durata contrattuale e periodo di deducibilità. Se l’emendamento venisse definitivamente approvato, gli effetti per le società che concedono un leasing a partire dall’entrata in vigore della legge di conversione sarebbero rilevanti, in quanto tali società potrebbero fissare una durata contrattuale inferiore a quella minima fiscale e ciò consentirebbe alla società di leasing di ridurre la rischiosità dell’affidamento e di allineare la scadenza degli impieghi a quella della raccolta, oltre che un più rapido ammortamento fiscale dei beni basato sul piano finanziario del contratto. Ai fini Irap, invece, la correlazione tra imputazione temporale e durata contrattuale dovrebbe permanere, in quanto l’emendamento trascura l’Irap delle società di capitali.
Leasing: un emendamento al Decreto fiscale cancella la durata minima
2 Aprile 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...