Il Senato, durante l’iter di conversione del D.l. semplificazioni fiscali, ha modificato la disciplina fiscale del leasing. La deducibilità dei canoni di leasing non è più vincolata alla durata minima contrattuale ma al periodo di ammortamento previsto ai fini fiscali. In questo modo per i soggetti Ires la deducibilità dei canoni è ammessa per un periodo non inferiore ai 2/3 del periodo di ammortamento stabilito ai fini fiscali (per gli immobili durata minima di 11 anni e massima di 18 anni); per i professionisti la deduzione è ammessa per un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento fiscale (per gli immobili durata minima 8 anni e massima di 15).
FISCO » IRES » Determinazione Imposta IRES
Leasing, il decreto fiscale modifica le regole sulla deducibilità
26 Aprile 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Compensazione credito esistente ma non spettante: sanzioni applicabili
- Decreto Cura Italia 2020: sostegno finanziario per crediti deteriorati
- Decreto Cura Italia “sospende” le società di comodo
- altri...
Normativa
- Addizionale IRES per gli intermediari finanziari: nuovi codici tributo
- Esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni
- Super ammortamento: la guida in una circolare delle Entrate
- altri...
Speciali
- Iper ammortamento: beni agevolabili destinati temporaneamente all’estero.
- Il trattamento fiscale dei rimborsi chilometrici ai dipendenti
- Società di comodo e la maggiorazione Ires
- altri...