La lettera inviata dall’Agenzia delle Entrate a circa 20 mila contribuenti con movimenti verso l’estero superiori a 50 mila euro nel 2008 e operanti nel settore dell’export non impedisce il ricorso allo scudo fiscale. Comunque queste comunicazioni non vanno sottovalutate in quanto sono state prodotte sulla base di elementi informativi concretamente a disposizione delle autorità fiscali che potranno, in qualsiasi momento, utilizzali per attivare controlli sul destinatario.
Le super sanzioni per spingere allo scudo fiscale
20 Novembre 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Lotteria degli scontrini: pronte le istruzioni dell’Agenzia
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...