La lettera inviata dall’Agenzia delle Entrate a circa 20 mila contribuenti con movimenti verso l’estero superiori a 50 mila euro nel 2008 e operanti nel settore dell’export non impedisce il ricorso allo scudo fiscale. Comunque queste comunicazioni non vanno sottovalutate in quanto sono state prodotte sulla base di elementi informativi concretamente a disposizione delle autorità fiscali che potranno, in qualsiasi momento, utilizzali per attivare controlli sul destinatario.
Le super sanzioni per spingere allo scudo fiscale
20 Novembre 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...