Una società che acquista terreni in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati usufruisce dell’agevolazione fiscale che consente di pagare l’imposta di registro all’1% e le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, a condizione che prima del decorso di cinque anni dall’acquisto abbia edificato. A chiarirlo l’ordinanza n. 18679 della Cassazione depositata il 13 agosto 2010, secondo la quale se, prima della scadenza del quinquennio, la società vende i terreni acquistati con l’agevolazione senza aver edificato, il beneficio fiscale non spetta.
Le agevolazioni per le aree soggette a piani urbanistici particolareggiati richiedono l’edificazione
25 Agosto 2010 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Versamento saldo annuale Iva: chiarimenti sul pagamento delle rate
- Proroga al 22 settembre del pagamento del PREU di luglio e agosto
- Credito d’imposta APE nella dichiarazione dei redditi 2020
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Decreto Cura Italia: le risposte dell’Agenzia nella Circolare del 3 aprile
- altri...
Speciali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- Credito imposta negoziazione e arbitrato:come fruirne nella dichiarazione 2020
- Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
- altri...