Il Ministero del Lavoro, in risposta ad uno dei quesiti pubblicati sul proprio sito Internet, ha precisato che la comunicazione anticipata dell’instaurazione del rapporto di lavoro, prevista dalla Finanziaria 2007, va presentata anche per ogni tipo di collaborazione, quando il prestatore opera con un unico committente, indipendentemente dal contratto tipico o atipico. Ne deriva che anche la prestazione resa dagli agenti di commercio o da procacciatori di affari, con apporto di natura personale, deve essere comunicata ai Centri per l’Impiego. Per gli amministratori di società allo stato attuale si ritiene che, stante la natura del rapporto, la comunicazione anticipata debba essere eseguita facendo coincidere la data di inizio del rapporto con quella di accettazione dell’incarico.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...