La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 5640 depositata il 4 febbraio 2012, ha fornito un importante principio in merito all’accertamento con adesione. In particolare, la Corte afferma che se, a seguito di accertamento con adesione, l’imposta evasa scende al di sotto della soglia di punibilità penale, non vi è più violazione penale e, quindi, viene meno l’illecito ed il sequestro.
L’accertamento con adesione può cancellare anche il reato penale
15 Febbraio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...