Dal 1° Gennaio 2010 si applicheranno le nuove regole sulla territorialità dei servizi in materia IVA, anche senza il recepimento della direttiva 2008/8/CE. Il legislatore comunitario ha voluto fissare come luogo dell’imposizione il luogo in cui avviene il consumo effettivo del servizio. La territorialità delle prestazioni di servizi seguirà regole diverse a seconda che il committente sia un soggetto passivo di imposta oppure un privato. Per le prestazioni rese nei confronti di soggetti di imposta la tassazione avverrà nel paese dove è stabilito il Committente. Per le prestazioni rese nei confronti di privati, invece, la tassazione avverrà nel paese dove è stabilito il prestatore.
La territorialità dell’IVA divide imprese e privati
30 Dicembre 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...