La manovra correttiva 2010 prevede che le controversie tributarie pendenti davanti alla Corte di Cassazione possono essere estinte con il pagamento del 5% del valore della controversia. La Legge di conversione n. 122/2010 impone altresì l’obbligo di presentare un’apposita attestazione degli uffici dell’Amministrazione Finanziaria comprovante la regolarità dell’istanza e del pagamento.
La manovra correttiva 2010 e la chiusura delle liti pendenti in Cassazione
4 Agosto 2010 in Notizie FiscaliFonte: Italia Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...