Possibilità di controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria nei confronti dei soggetti che presentano crediti Iva di rilevante importo; tali accertamenti avranno lo scopo di verificare se tali circostanze siano giustificabili in ordine ai dati economici oppure ai regimi normativi in vigore. Inoltre, continueranno ad essere monitorate le frodi intracomunitarie Iva. La circolare numero 6/E, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, in data 25 Gennaio 2008, stabilisce che una parte dei controlli effettuati dovrà indirizzarsi verso i soggetti che hanno appena attivato la partita Iva.
La crescita dei crediti Iva attira i verificatori del Fisco
4 Febbraio 2008 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Versamento saldo annuale Iva: chiarimenti sul pagamento delle rate
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- altri...