Nella chiusura dei bilanci per l’esercizio 2009 non sarà infrequente registrare a causa della crisi economica una perdita di esercizio. In primo luogo si dovrà valutare se la perdita può essere coperta da riserve o se invece è necessario richiedere ai soci una ricapitalizzazione della società. Per scegliere quale riserva utilizzare a copertura di perdite occorre considerare due presunzioni. La prima è quella dell’articolo 47, comma 1 del Tuir secondo cui le prime riserve che sono destinate alla distribuzione ai soci sono quelle di utile e non di capitale. La seconda deriva dall’articolo 1, comma 2 del Dm 2 aprile 2008, secondo cui nelle delibere di distribuzione i dividendi si considerano prioritariamente formati con utili prodotti dalla società o ente partecipato fino all’esercizio 2007.
La “carta” delle riserve copre le perdite del 2009
19 Aprile 2010 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...