Entro il 20 agosto chi non ha provveduto a pagare l’IVIE , la nuova imposta sugli immobili detenuti all’estero entro il 9 luglio potranno regolarizzare versando con un extra dello 0,40 per cento. La circolare 28/E dell’Agenzia del 2012 elenca le imposte locali estere la cui base imponibile può essere utilizzata ai fini del calcolo e l’elenco delle imposte scomputabili in Italia. Ad esempio per Francia, Malta, l’Irlanda e il Belgio non è possibile utilizzare la base imponibile estera in quanto gli immobili non scontano imposte patrimoniali , per cui si dovrà utilizzare il reddito medio ritraibile o il valore di mercato . Questo comporta enormi differenze di costo dell’IVIE su immobili anche simili detenuti in paesi diversi
PMI » Settori di Impresa » Edilizia
IVIE entro il 20 agosto: costi molto diversi per immobili simili nei vari paesi d’Europa
8 Agosto 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Edilizia popolare: il Decreto Affrancazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Contributi per opere pubbliche e messa in sicurezza: scade il 15 settembre la richiesta
- La cessione di un fabbricato da demolire non è da considerare terreno edificabile
- altri...
Normativa
- Il Decreto Sblocca cantieri (DL 32/2019) diventa legge
- Ristrutturazione edilizia e beni significativi: chiarimenti sulle parti staccate
- Appalti e lavori pubblici: le funzioni e i compiti del Direttore dei lavori
- altri...
Speciali
- Beni significativi 2018: la guida dell’Agenzia
- Eliminazione delle barriere architettoniche: agevolazioni fiscali
- Le agevolazioni IVA previste per gli interventi sul patrimonio edilizio
- altri...