In base al nuovo regime dell’IVA per cassa in vigore dal 1° dicembre scorso, l’IVA diviene esigibile al momento del pagamento del corrispettivo o, comunque, decorso un anno dal momento in cui l’operazione si considera effettuata. La Circolare n. 44/E/2012 ha precisato che, qualora in pendenza di tale termine di un anno, venga emessa nota di variazione in aumento, l’anno decorre dalla effettuazione dell’operazione originaria anche per il nuovo ammontare dell’imponibile o dell’imposta. Con riguardo alle variazioni in diminuzione, invece, se esse sono effettuate prima che l’IVA diventi esigibile, rettificano direttamente quest’ultima; se, invece, sono effettuate dopo che l’IVA è divenuta esigibile, possono essere sono computate nella prima liquidazione utile.
IVA per cassa, i chiarimenti delle Entrate sulle note di variazione
4 Dicembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Agenzia delle Entrate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...