Venerdì 1 luglio sarà una data chiave per il futuro della lotta all’evasione fiscale e segnerà una prima mini-rivoluzione, in attesa della riforma fiscale. Si parte dall’avviso dell’accertamento che diventerà esecutivo trascorsi 60 giorni dalla notifica e una volta passati 30 giorni dal termine per il pagamento la somma contestata sarà affidata all’agente della riscossione per il recupero. Lo stesso giorno va a regime il meccanismo dello spesometro: tutti gli acquisti oltre i 3.600 euro dovranno essere monitorati dai commercianti e operatori Iva, per essere poi comunicati alle Entrate. Sempre in tema di Iva entra in vigore il regolamento comunitario 282/2011 che ha l’obbiettivo di uniformare l’applicazione del regime Iva nel territorio dei Paesi membri dell’UE. Il 1° luglio sarà anche la data ultima in cui ottenere o acquisire il possesso di partecipazioni e terreni per sfruttare la nuova opportunità di rivalutazione.
Iva, avvisi di accertamento, spesometro e rivalutazioni: dal 1° luglio il fisco cambia passo
27 Giugno 2011 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...