Il Telefisco online “Tuttomanovra” del 18 ottobre 2011 risponde ai quesiti relativi alla nuova aliquota Iva del 21%. In particolare, è stato chiarito che se una società sottoscrive il preliminare per la cessione dell’immobile prima del 17 settembre 2011, riceve un acconto e fattura l’intero importo con Iva al 20%, ma l’atto notarile viene stipulato dopo il 17 settembre 2011, è corretto che tutta l’operazione rimanga assoggettata ad Iva al 20%. Infatti, per le cessioni di beni, mobili e immobili, e le prestazioni di servizi, nel caso in cui sia emessa fattura o sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo l’operazione si considera effettuata, limitatamente all’importo fatturato o pagato, alla data della fattura o del pagamento.
Iva al 21%: per l’immobile ceduto vale la data del pagamento
20 Ottobre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...