Per effetto dell’incremento delle addizionali regionali e comunali i redditi più bassi finiscono per essere particolarmente penalizzati: le addizionali crescono più degli assegni e gli sconti statali arrivano ridimensionati nelle tasche dei contribuenti. La manovra ha mandato in soffitta le deduzioni per carichi familiari, con conseguente aumento dell’imponibile su cui applicare le maggiorazioni destinate agli enti locali, mentre gli assegni familiari, pur cresciuti, finiscono per spingere meno i redditi più contenuti.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...