Venerdì è stato approvato dalla Commissione Finanze della Camera il testo della Delega fiscale. Nel testo è stato inserito un emendamento nell’art. 4 che delega il Governo a definire cosa si intenda precisamente per “autonoma organizzazione” di uno studio professionale o di una piccola impresa ai fini dell’applicazione dell’Irap. Ciò consentirebbe di risolvere gli innumerevoli dubbi che tuttora aleggiano tra i contribuenti e alimentano il contenzioso, nonostante i vari chiarimenti ministeriali intervenuti in materia. La delimitazione precisa dell’ambito di applicazione dell’Irap dovrebbe essere a beneficio di sia dei professionisti che di lavoratori autonomi e piccole imprese.
Irap professionisti e piccole imprese: serve una definizione precisa
8 Ottobre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...