L’autonomia dell’Irap dalle regole del Tuir, disposta dalla Finanziaria 2008, sembra non potersi attuare in modo integrale. Per quanto concerne la disciplina delle società non operative, dal periodo di imposta 2007, vengono estese all’Irap le regole di calcolo del reddito minimo, introdotte dalla Finanziaria 2007, che traggono origine proprio dal risultato ai fini Ires. In altri termini, la determinazione del reddito minimo Irap non sarà autonomo, ma deriverà dal reddito calcolato ai fini Ires.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- Decreto sport e cultura convertito in legge
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...