L’autonomia dell’Irap dalle regole del Tuir, disposta dalla Finanziaria 2008, sembra non potersi attuare in modo integrale. Per quanto concerne la disciplina delle società non operative, dal periodo di imposta 2007, vengono estese all’Irap le regole di calcolo del reddito minimo, introdotte dalla Finanziaria 2007, che traggono origine proprio dal risultato ai fini Ires. In altri termini, la determinazione del reddito minimo Irap non sarà autonomo, ma deriverà dal reddito calcolato ai fini Ires.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...