L’Inpgi, con circolare 4 settembre 2013, n. 6 ha illustrato le modalità operative che i datori di lavoro – – dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo del loro personale assicurato presso l’INPG,I per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello, introdotta dalla legge 24 dicembre 2007. Con riguardo all’entità dello sgravio, la circolare precisa che gli importi comunicati dall’INPS ai soggetti ammessi costituiscono la misura massima dell’agevolazione. Nel caso in cui – infatti – le aziende, per motivazioni connesse all’impianto stesso della contrattazione di secondo livello ovvero per cause varie di natura diversa, avessero titolo ad un importo inferiore, il conguaglio dovrà limitarsi alla quota di beneficio effettivamente spettante.
LAVORO » Lavoro » Rubrica del lavoro
Inpgi: le modalità per lo sgravio contributivo
10 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco e Tasse
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Cassa integrazione COVID: nuove procedure senza SR 41 nel Ristori 5?
- Disparità uomo donna 2021: le professioni agevolabili
- Esonero contributivo alternativo a Cig 2021: ancora manca l’ok UE
- altri...
Normativa
- Gestione separata INPS 2021: aliquote e novità ISCRO
- Retribuzioni: minimali e massimali INPS lavoro dipendente 2021
- Legge anti violenza e molestie sul luogo di lavoro: ratificata la Convenzione OIL
- altri...
Speciali
- Contratto di espansione 2021: il nuovo scivolo per la pensione
- Quota 100: le regole e le possibili modifiche
- Seggiolini antiabbandono: regole e caratteristiche
- altri...