In diverse occasioni le liti fiscali inciampano in Cassazione, respinte o rigettate al punto di partenza a causa di repentini cambi di orientamento da parte dei giudici. Così è successo nel caso del litisconsorzio necessario; in tale ambito la Cassazione, in contrasto con il precedente orientamento, ha stabilito che se la controversia concerne il reddito prodotto da una società di persone, al processo devono obbligatoriamente partecipare sia i soci che la società. Addirittura, con riferimento al tema del giudice competente a risolvere le controversie tra sostituto e sostituito, il cambio di posizione si è manifestato in due sentenze di senso opposto depositate lo stesso giorno.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...