Oltre all'aumento dell'IVA, un'altra conseguenza della crisi di Governo potrebbe essere il ritorno dell'obbligo di pagamento della rata di dicembre dell'IMU. Il decreto del Governo Letta che prevedeva la cancellazione anche della rata di dicembre dell'IMU è all'esame della Camera, ma tutto è stato rinviato a giovedì, dopo quindi che mercoledì ci sarà il voto di fiducia al Governo stesso. Qualora il Governo dovesse essere sfiduciato e la legislatura dovesse chiudersi anticipatamente, la disciplina IMU potrebbe essere riscritta ancora una volta con una probabile retromarcia anche sull'abolizione totale della prima rata.
FISCO » Tributi Locali e Minori » IUC (Imu - Tasi - Tari)
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- TEFA 2021: istituiti i codici tributo per il pagamento con F24
- TARI e TEFA: dal 2021 pagamenti con PagoPA
- Tari degli studi professionali: ecco come la calcoleranno i comuni
- altri...
Normativa
- IMU e TASI 2018: aggiornati i coefficienti per i fabbricati del gruppo D
- TARI: chiarimenti sul calcolo e rimborso
- 2° rata IMU e TASI 2017: le indicazioni del MEF sulle aliquote da applicare
- altri...
Speciali
- IMU immobili concessi in comodato gratuito ai parenti di primo grado
- TASI: il saldo entro il 16 dicembre 2019
- IMU e TASI 2018 fabbricati D non censiti, i nuovi coefficienti
- altri...