In una risposta fornita dal viceministro dell’Economia, Enrico Zanetti, nel corso di un question time in commissione Finanze alla Camera, è stato precisato che i terreni incolti e gli orti rientrano nel novero dei «terreni agricoli», e quindi seguono le stesse regole dell’esenzione Imu, riscritte di recente dall’ultima legge di Stabilità. Pertanto, sugli orti ed i terreni incolti dei Comuni montani non si applica l'IMU, mentre sugli orti ed i terreni incolti in pianura si continua a pagare l'IMU se i proprietari non hanno la qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo professionale.
PMI » Settori di Impresa » Agricoltura
Imu: esonero per i terreni incolti e gli orti se montani
6 Maggio 2016 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Servitù su terreno agricolo: al 9% l’imposta di registro sugli atti costitutivi
- Etichettature: sospensione fino al 31 dicembre 2021 per alcune info sugli imballaggi
- Imposta di registro: aliquota al 9% se c’è rivendita del terreno agricolo prima dei 5 anni
- altri...
Normativa
- Filiere zootecniche in crisi: criteri e modalità per la concessione dei contributi
- Rilancio dei settori agricoli: è legge il decreto sulle emergenze in agricoltura
- Testo Unico delle piante officinali
- altri...
Speciali
- Agriturismi: come fare la domanda per il bonus riqualificazione 2018
- Caduta dall’alto in agricoltura: il datore è responsabile
- Agricoltura e IVA: aumento percentuali compensazione dal 2016
- altri...