Non è stato ancora raggiunto un accordo definitivo sull'IMU tra Governo e maggioranza, che però dovrebbe comunque giungere oggi o domani con il varo di un apposito decreto. Si va verso il superamento dell'IMU per tutto il 2013 e l'entrata in vigore della nuova "service tax" dal 2014. La riforma della tassazione immobiliare potrebbe prevedere anche la deduzione dell'IMU al 50% per imprese e professionisti ai fini Irpef e Ires già dall'anno d'imposta 2013, l'abolizione della seconda rata IMU sugli immobili invenduti e sfitti delle imprese di costruzione e l'esonero dall'IMU per essi dal 2014, un alleggerimento della cedolare secca sugli affitti che potrebbe passare al 19% e 15%. Il solito problema su cui si discute sono, però, le risorse. Dalle ultime ipotesi avanzate si pensa ad un aumento delle accise sui carburanti, una sanatoria delle multe comminate alle società che gestiscono le new slot, un extragettito IVA che potrebbe arrivare da un nuovo sblocco (antricipato) dei pagamenti della Pubblica Amministrazione.
FISCO » Tributi Locali e Minori » IUC (Imu - Tasi - Tari)
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- TEFA 2021: istituiti i codici tributo per il pagamento con F24
- TARI e TEFA: dal 2021 pagamenti con PagoPA
- Tari degli studi professionali: ecco come la calcoleranno i comuni
- altri...
Normativa
- IMU e TASI 2018: aggiornati i coefficienti per i fabbricati del gruppo D
- TARI: chiarimenti sul calcolo e rimborso
- 2° rata IMU e TASI 2017: le indicazioni del MEF sulle aliquote da applicare
- altri...
Speciali
- Nuova IMU 2020: guida al versamento del 16 giugno
- IMU immobili concessi in comodato gratuito ai parenti di primo grado
- TASI: il saldo entro il 16 dicembre 2019
- altri...