Slitta di nuovo il Consiglio dei ministri che avrebbe dovuto varare il decreto legge sull'abolizione del saldo Imu 2013, per le abitazioni principali non di lusso. L'appuntamento è stato posticipato per attendere il voto di fiducia al Senato sulla legge di stabilità, per cui è probabile che il Cdm sia fissato per domani 27.11.2013. La decisione che il governo deve prendere è problematica in quanto mancano le coperture. Una delle possibilità, prevista nella bozza del decreto arrivata giovedì scorso, è quella di esentare i proprietari di abitazione principale fino ad un importo pari a quanto versato nel 2012, e chiedendo la differenza tra l'imposta calcolata con aliquota 2012 e quella con aliquota 2013. Ma resta ancora tutto da decidere, e a tal proposito le associazioni sindacali dei commercialisti hanno inviato una lettera al ministero dell'Economia evidenziando che "lavorare in questa maniera è improponibile".
FISCO » Tributi Locali e Minori » IUC (Imu - Tasi - Tari)
IMU 2013, decisione rinviata a domani 27 novembre
26 Novembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- TEFA 2021: istituiti i codici tributo per il pagamento con F24
- TARI e TEFA: dal 2021 pagamenti con PagoPA
- Tari degli studi professionali: ecco come la calcoleranno i comuni
- altri...
Normativa
- IMU e TASI 2018: aggiornati i coefficienti per i fabbricati del gruppo D
- TARI: chiarimenti sul calcolo e rimborso
- 2° rata IMU e TASI 2017: le indicazioni del MEF sulle aliquote da applicare
- altri...
Speciali
- Nuova IMU 2020: guida al versamento del 16 giugno
- IMU immobili concessi in comodato gratuito ai parenti di primo grado
- TASI: il saldo entro il 16 dicembre 2019
- altri...