Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri l'atteso decreto legge sull'abolizione della seconda rata dell'IMU 2013 su abitazioni principali (ad eccezione degli immobili di lusso classificati nelle categorie A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze, fabbricati rurali e terreni degli imprenditori agricoli professionali. Tuttavia, chi risiede in un Comune che nel 2013 ha alzato le aliquote rispetto al 2012 dovrà versare entro il 16 gennaio 2014 la differenza tra il 50% del tributo pagato nel 2012 ed il 50% di quello che avrebbe dovuto corrispondere quest'anno, a titolo di ristoro di gettito per il Comune. L'altra metà verrà ristorata dallo Stato. Come contropartita dell'abolizione della seconda rata dell'IMU, inoltre, banche, assicurazioni e società del settore finanziario e assicurativo dovranno versare gli acconti Ires e Irap 2013 nella misura del 130% e l'aliquota IRES per essi, per il solo anno d'imposta 2013, viene elevata al 36%. Il termine per il pagamento degli acconti dovuti da tutti i contribuenti soggetti a IRES è prorogato al 10 dicembre 2013.
FISCO » IRES » Determinazione Imposta IRES
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Compensazione credito esistente ma non spettante: sanzioni applicabili
- Decreto Cura Italia 2020: sostegno finanziario per crediti deteriorati
- Decreto Cura Italia “sospende” le società di comodo
- altri...
Normativa
- Addizionale IRES per gli intermediari finanziari: nuovi codici tributo
- Esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni
- Super ammortamento: la guida in una circolare delle Entrate
- altri...
Speciali
- Iper ammortamento: beni agevolabili destinati temporaneamente all’estero.
- Il trattamento fiscale dei rimborsi chilometrici ai dipendenti
- Società di comodo e la maggiorazione Ires
- altri...