Ai fini del calcolo dell’imponibile Irap non vengono presi in considerazione, in linea generale, i limiti imposti dal Tuir per la deducibilità degli oneri. Esistono tuttavia alcune eccezioni a tale principio, per cui si considerano indeducibili ad esempio gli accantonamenti, gli ammortamenti dei terreni, le plusvalenze e minusvalenze iscritte nella sezione straordinaria. Anche il principio di inerenza dettato dal Tuir, valido per il calcolo Ires, non si estende al calcolo dell’Irap, tranne per i costi del tutto estranei all’attività ordinaria dell’impresa.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- Decreto sport e cultura convertito in legge
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...