Con la Circolare n. 7 del 18.11.2011 dell’Agenzia del Territorio, sono state definite le modalità di aggiornamento delle banche dati catastali, in seguito all’attribuzione della rendita presunta ai fabbricati non dichiarati al Catasto (c.d. “immobili fantasma”). Sono state definite, inoltre, le modalità di trattazione degli atti e la loro notifica ai proprietari degli immobili. Si ricorda che, per la regolarizzazione degli immobili fantasma c’era tempo fino al 30.04.2011. In assenza di tale adempimento, l’Agenzia del Territorio iscrive transitoriamente una rendita presunta, sulla base della quale dovranno essere assolti gli obblighi fiscali.
Immobili fantasma e rendita presunta: definite le modalità di aggiornamento e notifica degli atti catastali
21 Novembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...