Il documento unico di regolarità contributiva (Durc), certifica il rispetto delle regole da parte delle imprese nella regolarità dei versamenti contributivi agli istituti previdenziali e assistenziali, Inps, Inail e, per chi opera nell’edilizia, alle Casse edili. In base alla Finanziaria 2007, il Durc è il presupposto per fruire dei benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale e delle agevolazioni previste dalla disciplina comunitaria. Gli enti previdenziali rilasciano il Durc negativo entro il termine massimo previsto per la formazione del silenzio assenso relativo alla certificazione di regolarità contributiva rilasciata dagli enti stessi (30 giorni dai rispettivi atti regolamentari).
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...