Nel 2009 è cresciuto il numero di accertamenti sintetici. Grazie a questo strumento che consente di verificare l’effettiva capacità contributiva a fronte di alcuni elementi presuntivi di reddito, la Guardia di Finanza è riuscita a scovare 7.513 evasori totali che nel 2009 non hanno dichiarato basi imponibili per 13,7 miliardi di euro. L’attività della Gdf si è mossa a partire dall’analisi economica del territorio e del rischio, condotta attraverso l’interrogazione delle banche dati. L’azione di controllo costante e capillare sul territorio si è concretizzata con accertamenti ai fini delle imposte dirette, Iva, Irap, tasse automobilistiche, Tosap, Tarsu e Tia.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...