Il Dlgs 252 / 2005 all’articolo 2 individua i lavoratori ed i dipendenti potenziale della riforma del Tfr, si riferisce sia ai dipendenti pubblici sia a quelli privati ed indica anche i lavoratori assunti in base alle tipologie contrattuali previste dal decreto legislativo 276/2003. Tutti i lavoratori possono aderire a forme di previdenza complementare, non tutti però possono avvalersi dell’opportunità di farlo destinando, per il tramite del proprio datore di lavoro, il Tfr maturando ad un fondo pensione.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...