Nella Finanziaria 2007 vengono previste apposite disposizioni agevolative per le imprese che effettueranno processi di aggregazione. Rispetto ai bonus delle precedenti normative l’aggregazione 2007 si differenzia per l’entità del vantaggio concedibile, cioè il risparmio in termini di minori imposte su maggiori poste dell’attivo iscrivibile fino al tetto di 5 milioni di Euro. L’agevolazione può essere utilizzata, innanzitutto, per eseguire una aggregazione tramite operazioni di fusione e scissione. Il requisito esplicitamente richiesto è che la società risultante debba appartenere ai tipi indicati dall’art. 73 lettera a) del Tuir (Spa. Sapa, Srl e società cooperative).
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...