In sede di redazione del bilancio 2008, i gruppi societari devono ora affrontare il problema della determinazione dei prezzi di trasferimento. Tali importi vengono solitamente calcolati in funzione delle informazioni relativi a periodi precedenti rispetto a quello di riferimento; data la situazione economica attuale, tale metodo potrebbe condurre a risultati fuorvianti. Ciò nonostante, il problema potrebbe essere in parte risolto, per esempio stimando la misura di intensità della crisi e calcolando gli indici di relazione tra l’intensità della crisi e le performance economiche della società.
I prezzi di trasferimento cercano criteri aggiornati
12 Febbraio 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...