Le società di capitali e di persone che, pur superando il test dei ricavi, evidenziano una perdita fiscale per tre esercizi consecutivi oppure per due volte una perdita e una volta un reddito inferiore al minimo sono considerate “non operative”. La norma, introdotta dalla Manovra di Ferragosto 2011, partirà dal 2012 e finirà per attirare nelle maglie delle società “non operative” molti contribuenti che nulla hanno a che spartire con le finalità della norma. L’utilizzo delle ipotesi di disapplicazione automatica previste dalla legge e studiate solo per il test sui ricavi, risulta in molti casi difficoltoso. Il problema potrebbe porsi per le holding, le società immobiliari che affidano fabbricati a enti pubblici e le PMI con meno di 10 dipendenti.
Holding e società immobiliare alla ricerca di una via d’uscita dalle società “non operative”
6 Ottobre 2011 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...