Le società di capitali e di persone che, pur superando il test dei ricavi, evidenziano una perdita fiscale per tre esercizi consecutivi oppure per due volte una perdita e una volta un reddito inferiore al minimo sono considerate “non operative”. La norma, introdotta dalla Manovra di Ferragosto 2011, partirà dal 2012 e finirà per attirare nelle maglie delle società “non operative” molti contribuenti che nulla hanno a che spartire con le finalità della norma. L’utilizzo delle ipotesi di disapplicazione automatica previste dalla legge e studiate solo per il test sui ricavi, risulta in molti casi difficoltoso. Il problema potrebbe porsi per le holding, le società immobiliari che affidano fabbricati a enti pubblici e le PMI con meno di 10 dipendenti.
Holding e società immobiliare alla ricerca di una via d’uscita dalle società “non operative”
6 Ottobre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- Locazioni 2020: ecco come incide il corona virus
- No dell’INPS a commercialisti e consulenti per invio domande bonus 600 euro
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- Agevolazioni fiscali per erogazioni liberali ai partiti e ai movimenti politici
- altri...