In tema di deducibilità degli interessi passivi, la circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 19/E del 2009 non risolve i dubbi circa la distinzione delle “holding industriali”. Le holding industriali sono le società che esercitano in via esclusiva o prevalente l’attività di assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diversa da quella creditizia o finanziaria; secondo l’Agenzia delle Entrate, la prevalenza risulta verificata quando il valore contabile delle partecipazioni in società industriali, risultante dal bilancio di esercizio, supera il 50 per cento del totale dell’attivo patrimoniale.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...