Tutti i contribuenti che si ritengono esclusi dall’Irap per mancanza di autonoma organizzazione, sono passibili di accertamento e possono essere chiamati a dimostrare l’assenza di organizzazione. Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (n. 6536 del 17 marzo 2010), stabilisce che l’autonoma organizzazione esiste quando il contribuente è responsabile dell’organizzazione e non è quindi inserito in strutture riferibili ad altrui responsabilità ed interesse e nel caso in cui siano impiegati beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività oppure si utilizzi in modo occasionale lavoro altrui.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...