La nuova disciplina sulla territorialità delle prestazioni di servizi, in vigore dal 1° Gennaio 2010, consiste, per quanto riguarda i rapporti tra imprese, nell’adozione della regola generale basata sul luogo dello stabilimento del committente, indipendentemente dal luogo di svolgimento del trasporto. Quindi se il committente è stabilito in Italia la prestazione si considera totalmente territoriale mentre se è stabilito all’estero la prestazione si considera interamente extraterritoriale.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- Decreto sport e cultura convertito in legge
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...