La nuova disciplina sulla territorialità delle prestazioni di servizi, in vigore dal 1° Gennaio 2010, consiste, per quanto riguarda i rapporti tra imprese, nell’adozione della regola generale basata sul luogo dello stabilimento del committente, indipendentemente dal luogo di svolgimento del trasporto. Quindi se il committente è stabilito in Italia la prestazione si considera totalmente territoriale mentre se è stabilito all’estero la prestazione si considera interamente extraterritoriale.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...