Quest’anno va prestata particolare attenzione alla compilazione dell’inventario delle giacenze di magazzino. Chi fuoriesce dal regime dei minimi dal 2012 entrando nel regime Iva ordinario, infatti, dovrà considerare che le rimanenze finali di merci, il cui prezzo di acquisto sia stato già pagato e quindi dedotto dal contribuente come costo, non devono assumere rilevanza come esistenze iniziali, in deroga a quanto previsto dal Tuir per il principio di competenza. Al contrario, se le merci in rimanenza non sono state ancora pagate, le giacenze iniziali rileveranno come costo iniziale nel 2012.
Ex minimi e inventario: rimanenze iniziali 2012 fuori costo se già pagate
11 Gennaio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...