La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 138 precisa che il beneficio del regime fiscale agevolato sugli incentivi all’esodo spetta se il rapporto si è interrotto prima del 4 luglio 2006 anche se il verbale di conciliazione è stato firmato dai lavoratori successivamente. Se l’azienda invece ha applicato un regime fiscale non agevolato deve restituire le maggiori ritenute operate ai lavoratori e ristampare il modello Cud.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- Decreto sport e cultura convertito in legge
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...