Il D.L. n. 102/2013, ovvero il decreto che ha cancellato la prima rata dell’IMU per l’abitazione principale, tra le altre misure, ha anche allungato i tempi per poter concludere gli interventi edilizi diretti all’attuazione di programmi di edilizia residenziale effettuati nell’ambito di Piani Urbanistici Particolareggiati (Pup) ai fini dell’aliquota agevolata dell’imposta di registro all’1% sull’acquisto (in luogo del 7-8% a seconda dei casi). L’agevolazione a favore delle imprese era stata inizialmente introdotta dalla Finanziaria 2008 (art. 1, comma 25, Legge n. 244/2007), a condizione che vi fosse il completamento dei lavori entro cinque anni. Successivamente, il D.L. n. 225/2010 aveva prorogato di tre anni tale termine quinquennale ed aveva esteso il beneficio ai rogiti stipulati dal 2005. Ora, l’art. 6, comma 6, D.L. n. 102/2013 ha raddoppiato da 3 a 6 anni i termini della proroga concessa dal D.L. n. 225/2010 ed è quindi possibile completare gli interventi entro 11 anni (i cinque originari previsti più i sei della proroga raddoppiata.
FISCO » Imposte indirette » Imposta di registro
Edilizia Pup, imposta di registro all’1% con lavori completati entro 11 anni
6 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Imposta di registro per cessione del contratto di permuta a impresa di costruzioni
- Imposta di registro: si applica alle concessioni marittime prorogate dal DL Rilancio
- F24: nuovi codici tributo per pagamento imposte atti pubblici
- altri...
Normativa
- Testo Unico imposta di registro
- Agevolazione prima casa anche in caso di riacquisto a titolo gratuito
- Acquisto di immobile per usucapione e agevolazione prima casa
- altri...
Speciali
- Imposta di registro: retroattiva la disciplina di interpretazione degli atti
- Imposta di registro: gli aumenti dal 2014
- L’ imposta di registro sul valore non soggetto a IVA nelle cessioni di fabbricati secondo il Notariato
- altri...