Ad oggi, secondo i dati forniti dal Ministero dell’Ambiente, sono 274 le procedure aperte dalla UE nei confronti del nostro paese, di cui 80 soltanto in materia ambientale. Rifiuti, direttive habitat e uccelli, valutazione di impatto ambientale sono i settori meno attenti alle regole comunitarie, con una forte responsabilità da parte delle Regioni.
Intanto il nuovo Governo sta valutando le misure da assumere con riferimento ai decreti ambientali ereditati dalla precedente legislatura (18 di cui uno non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale): tra una settimana circa dovrebbe essere elaborata la strategia che dovrebbe mettere al riparo da ulteriori procedure di infrazione UE.
Eco-codice sotto scacco
8 Giugno 2006 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...