La Cassazione, con sentenza n. 22765 del 28 Ottobre 2009 precisa che se il contribuente non esibisce i documenti richiesti dagli accertatori, gli stessi non potranno essere usati in contenzioso. Tuttavia tale regola vale solo nel caso vi sia una precisa richiesta da parte del Fisco e non anche nel caso in cui la mancata esibizione derivi da una mancata richiesta.
Documenti non richiesti utilizzabili nel processo
23 Novembre 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Versamento saldo annuale Iva: chiarimenti sul pagamento delle rate
- Medicamenti con scopi terapeutici e Iva Agevolata: quando spetta
- Cassa integrazione sportivi: domande al via
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- altri...